PLASTICA

DESCRIZIONE DELLA LEZIONE

In questa lezione faremo un viaggio nel mondo delle plastiche, materiali tanto diffusi quanto per certi aspetti discussi. Partiremo dalla loro origine per comprendere come, grazie alla versatilità e leggerezza, siano diventate indispensabili per l’industria moderna, sostituendo materiali come il vetro, i metalli e persino la ceramica. Tuttavia, questa rivoluzione ha portato con sé alcune conseguenze ambientali: l’accumulo di rifiuti plastici e l’inquinamento da microplastiche rappresentano oggi una delle sfide ecologiche più urgenti. Ma il futuro delle plastiche è ancora tutto da scrivere. Esploreremo le soluzioni tecnologiche che si stanno studiando per rendere questi materiali compatibili con un’economia sostenibile e circolare, dalle plastiche biodegradabili e compostabili, al riciclo chimico avanzato. Infine, rifletteremo sul ruolo fondamentale della responsabilità estesa dei produttori e della collettività: come cittadini e consumatori, infatti, siamo tutti chiamati a gestire con consapevolezza la plastica a fine vita, contribuendo a un futuro più sostenibile.

OBIETTIVI DEL CORSO

1. Rendere l’insegnamento della chimica più accessibile e coinvolgente
  • Mostrare come la chimica sia ovunque.
  • Fornire ai docenti strumenti per presentare la chimica in modo pratico e vicino alla quotidianità.
2. Migliorare l’insegnamento delle STEM
  • Stimolare l’interesse degli studenti verso le discipline scientifiche attraverso un approccio narrativo e interdisciplinare.
  • Collegare la chimica con altre materie, come storia, tecnologia e scienze ambientali.
3. Fornire conoscenze aggiornate su ricerca e innovazione
  • Approfondire le nuove frontiere della chimica, come le biotecnologie, i materiali innovativi e la chimica sostenibile.
  • Presentare i progressi scientifici che stanno trasformando l’agricoltura, la salute e l’industria.
4. Promuovere la consapevolezza sulla sostenibilità
  • Mostrare come la chimica possa contribuire a soluzioni sostenibili, grazie alla ricerca e all’innovazione dei materiali.
  • Approfondire il ruolo della chimica nella riduzione dell’impatto ambientale.
5. Contrastare disinformazione e fake news
  • Offrire strumenti per riconoscere e smontare credenze errate sulla chimica e la sua industria.
  • Educare a un approccio critico e basato sulle evidenze scientifiche.
Questi obiettivi mirano a rendere il corso utile per i docenti, non solo dal punto di vista contenutistico, ma anche metodologico.

Creato con